8 novembre · 10:30-12:00
INCONTRO: Il presente che vogliamo
Con Hurricane Ivan / Cleo Bissong / Federico Attardo / Elena Mistrello / Daniele Kong
a cura di Volumebk
Un incontro corale per raccontare il presente che vogliamo cucendo geografie vicine e lontane: dall'attualità milanese dei vampiri Succhiasuolo alla vita nei territori palestinesi della Cisgiordania poco prima del 7 ottobre 2023, dall' Emilia contadina e antifascista all'isola di pescatori di Dieci nel Tirreno all' alba del boom economico, attraverso le contraddizioni della sessualità contemporanea, siamo ancora qui a parlare di resistenza e femminismo.
OSPITI
Hurricane
All’anagrafe Ivan Manuppelli, è l’autore della striscia satirica “I Sopravvissuti” (pubblicata regolarmente prima su linus e poi sul quotidiano il manifesto) e della web serie “Milano Horror Stories”.
Fortemente ispirato dalla scena underground americana, ha animato la scena indie italiana fondando e curando le riviste Puck! (2008) e Čapek (2018).
Come autore completo, con storie che spesso mischiano la satira sociale al genere horror o sci-fi, ha pubblicato su Frigidaire, linus, Il Male di Vauro e Vincino” Splatter, Mineshaft, Chicago Comics e dal 2018 è l’unico autore italiano a pubblicare i propri fumetti sulla leggendaria rivista americana MAD.
Attualmente disegna per la testata La Revue Dessinée Italia per cui cura le rubriche “Storie Incredibili” e “La Grande Cospirazione”.
Tra i suoi libri: “I Sopravvissuti” e “Cronache dal Virus” (Eris Edizioni), “Belzemorio, manuale di Stregoneria Postmoderna” e “Sinfonia Infernale, concerto in Bosch minore” (24Ore Cultura), “Salamoia Sunrise” (Latitudine 42), “Milano Horror Stories, incubi dalla Rigenerazione Urbana” (Afa Edizioni) e “Guida Turistica agli Aldilà Possibili”, un progetto collettivo curato con la redazione di Čapek.
Da diversi anni è responsabile del “Corso di Fumetto per Stomaci Forti”, tenuto in tutta Italia.
www.instagram.com/hurricaneivancomix
Cleo Bissong
è di Milano, e cresce in una casa piena di musica, arte e persone. In mezzo a tutto quel movimento legge fumetti di continuo e a un certo punto comincia a disegnarli.
Studia all’Accademia di Urbino e all’ultimo anno, nuovamente a Milano per il lockdown, illustra e poi pubblica il suo primo fumetto, Entangled (Slow News, 2022), con storia di Fulvio Nebbia e Alberto Puliafito. L’anno successivo parte per Bruxelles, dove fa un master in fumetto (alla LUCA School of Arts) in cui prende forma "Ma siamo ancora qui a parlarne?" il primo lavoro scritto e disegnato interamente da lei. Tornata nel paese natale il suo progetto ha la fortuita sorte di finire nelle mani della Coconino, Casa editrice che ad Aprile di quest'anno (2025) lo pubblica. Al momento vive a Milano e continua a cercare di capirci qualcosa.
www.instagram.com/cleofacose
Federico Attardo
Nato nel 1997 a Montecchio Emilia, dopo gli studi in Grafica d’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera (MI) si trasferisce a Urbino dove prosegue il percorso di studi con una laurea magistrale in Illustrazione presso l’ISIA dove si laurea con una tesi che mette in luce le connessioni tra la fine di un mondo contadino e la distruzione paesaggistica in Emilia .
Ha collaborato con diverse riviste italiane tra cui Internazionale, La Revue, Linus e Domani.
Nel 2025 con il libro “I Sette Fratelli Cervi” (BeccoGiallo) vince il premio Andersen come miglior fumetto.
Vive e lavora a San Martino in Badia (BZ).
https://www.instagram.com/attardofederico
Elena Mistrello
vive e lavora tra Monza e Lissone come illustratrice e fumettista. Ha collaborato con diverse riviste e case editrici tra cui la Revue Desinee Italia, Messaggero di Sant’Antonio, Tracce Urbane dell’Università Sapienza, Codici Ricerca e Intervento, Jacobin, QCode Magazine, Eris Edizioni, Melusina edizioni ed altre. Nel 2022 con Tiziana Vaccaro pubblica Sindrome Italia, storia delle nostre badanti edito sempre da Beccogiallo, tradotto in Francia per Presque Lune Editions. Il fumetto è vincitore al TCBF (2021) come “Miglior sceneggiatura” ed a Napoli Comicon come “Miglior opera prima” (2022), il fumetto vince anche il premio “Bookciaklegge” (2022) all’interno delle Giornate degli autori, Biennale del Cinema di Venezia. Da tempo si occupa di autoproduzioni,nel 2021 pubblica il primo capitolo di Lungomare all’interno del progetto Gorgo di Matteo Contin. Nel Settembre 2023 pubblica Tracciato Palestina, racconto di viaggio in Cisgiordania , vincitore della prima edizione di BICA premio dedicato all’autoproduzione del Belgioso Comics and Games nella sezione “miglior opera unica”. Sempre per Beccogiallo ha lavorato a "Cuore. Biografia di un organo" per la collana graphic medicine Italia (2025) e ha recentemente pubblicato un fumetto breve per l'antologica "Biodiverse. Geografie femministe di nature post-selvagge" insieme a Albertini, Girardi e Portolano (2026). Si occupa anche di laboratori nelle scuole, arte murale ed autoproduzioni.
https://elenamistrello.wordpress.com/
Daniele Kong
è architetto e fumettista. Dopo la laurea in Architettura ha vissuto a lungo a Berlino, lavorando come progettista e illustratore, per poi rientrare a Roma dove ha intrapreso la libera professione in cantiere, ricominciando nel frattempo a scrivere e disegnare.
Nel 2024 ha pubblicato con Coconino Press la sua prima graphic novel "Bestie in fuga".
L’opera ha vinto il Premio Romics come "Miglior fumetto italiano" e il Premio Micheluzzi per la "Miglior opera prima" al Comicon di Napoli. Nel 2025 è stata selezionata tra gli 80 titoli candidati al Premio Strega, unica graphic novel in concorso.
Un reading con live set e live painting di un estratto dell'opera è stato messo in scena al museo MAR di Ravenna e all'Auditorium di San Rocco per la "Festa del Racconto" di Carpi.
www.instagram.com/daniele_kong
A CURA DI
Diletta Colombo - Volumebk
(1981) è libraia dal 2002. Nel 2012 apre insieme a Chiara Bottani la libreria-laboratorio SpazioB**K di Milano, ora rinata VolumebK, che è diventata un punto di riferimento nazionale per l’editoria illustrata e la formazione.Si occupa di ricerca editoriale, comunicazione e progettazione nel campo dell’ illustrazione, della grafica, del fumetto e dell’artigianato; dal 2018 porta avanti il progetto interdisciplinare di educazione alla lettura "Il libro nella giungla" presso librerie, biblioteche, scuole, musei, spazi culturali e aziende di tutta Italia all’insegna della bibliodiversità dell’offerta e della libertà e dell’autonomia dei lettori, da cui è nato nel 2024 il film documentario "La vocazione di perdersi".Nel 2025 ha ha fatto parte della giuria del BolognaRagazzi Awards - BRAW di Bologna Children’s Book Fair.
https://volumebk.it/